Condizioni di vendita

1. DEFINIZIONI

Ai fini delle presenti condizioni generali di vendita sul sito, ed in aggiunta alle altre definizioni ivi contemplate, i seguenti termini avranno il significato qui di seguito riportato.

1.1 "Condizioni Generali": sono tutte le condizioni di vendita sul sito, applicabili al rapporto contrattuale intercorrente tra Sevig S.r.l.s. e un consumatore cliente o un professionista cliente, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impegna esclusivamente la tecnologia internet. Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del cliente al sito internet corrispondente all’indirizzo www.sevig.it

1.2 "Sevig S.r.l.s. " o "Fornitore" è la società proprietaria del sito che intende effettuare la vendita tramite Internet dei prodotti appartenenti al proprio assortimento a professionisti del mercato sanitario e medicale per lo svolgimento delle proprie attività professionali.

1.3 "Prodotti" sono tutti i prodotti e/o le merci e/o i servizi commercializzati da Sevig S.r.l.s. e facenti parte del proprio assortimento.

1.4 Per Consumatore Cliente, di seguito denominato “Consumatore” si intende soltanto la persona fisica che conclude il contratto per scopi non riferibili all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.

1.5 Per Professionista Cliente, di seguito denominato “Professionista”, si intende il soggetto, persona fisica, persona giuridica pubblica o privata, ente collettivo non riconosciuto e dotato di autonoma soggettività giuridica, che nel concludere il contratto agisce nel quadro della propria attività professionale o imprenditoriale.

1.6 "Cliente" si intende semplicemente l’acquirente generalmente inteso sia esso consumatore che professionista.

1.7 "Sito": l'insieme delle pagine Web consultabili nella rete internet agli indirizzi www.sevig.it

2. OGGETTO DEL CONTRATTO ON-LINE

Gli acquisti su SevigSTORE costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

3. FORMALIZZAZIONE CONTRATTUALE

3.1 L’acquisto dei Prodotti sul sito può avvenire solo previa registrazione. Alle persone fisiche l’acquisto è consentito solo a condizione che esse abbiano raggiunto la maggiore età. Il Cliente garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al sito siano complete e veritiere e si impegna a tenere Sevig S.r.l.s. indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione.

3.2 Sevig S.r.l.s. fornisce i prodotti a catalogo anche ai “Clienti Professionisti”, rivenditori, persone fisiche, persone giuridiche pubbliche o privati, enti collettivi non riconosciuti e dotati di autonoma soggettività giuridica, che nel concludere il contratto agiscono nel quadro della propria attività professionale o imprenditoriale. Nel caso di ordine di particolare rilievo, il professionista può contattare direttamente la Sevig S.r.l.s. tramite mail o telefono.

3.3 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, Sevig S.r.l.s. informa il Cliente che per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a Sevig S.r.l.s., in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul sito. Il contratto è concluso quando il modulo d'ordine perviene al server di Sevig S.r.l.s..

3.4 Tutti gli ordini di acquisto trasmessi a Sevig S.r.l.s. devono essere completati in tutte le parti e devono contenere gli elementi necessari per l'esatta individuazione del Cliente, dei prodotti o servizi ordinati, e del luogo di consegna della merce.

3.5 Nel caso di ordini che risultano anomali in relazione alla quantità dei prodotti acquistati ovvero alla frequenza degli acquisti effettuati, Sevig S.r.l.s. si riserva il diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie a far cessare le irregolarità, comprese la sospensione dell’accesso al sito, ovvero la non accettazione o la cancellazione degli ordini irregolari.

3.6A conferma di quanto indicato dal Cliente, Sevig S.r.l.s. provvederà ad inviare una conferma d’ordine, trasmessa al Cliente all'indirizzo di posta elettronica da questi indicato.

3.7 Sevig S.r.l.s. si riserva, infine, il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano da clienti con cui abbia in corso un contenzioso legale; da clienti che abbiano violato le presenti condizioni generali di vendita; da clienti che siano stati coinvolti in frodi di qualsiasi tipo ed, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito e/o elettronici; da clienti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti.

4. MODALITÀ DI CONSEGNA E FATTURAZIONE DEI PRODOTTI

4.1 Sevig S.r.l.s. provvede a recapitare al Cliente i Prodotti, selezionati ed ordinati con le modalità di cui al precedente articolo, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia, ovvero personalmente con propri incaricati. I prodotti acquistati sul sito saranno inviati e consegnati all’indirizzo postale indicato dal Cliente nel modulo d’ordine. Sono messe a disposizione del Cliente, nelle zone coperte dal servizio, diverse modalità di consegna a domicilio (es: consegna al piano, consegna weekend, consegna serale) e per ciascuna di esse sono indicati i relativi costi e termini durante il procedimento di acquisto, prima che l’utente proceda alla trasmissione dell’ordine.

4.2 La consegna si intende al piano strada, salvo eventuale diversa indicazione e salvo il caso in cui l’utente abbia scelto la consegna al piano. Fatto salvo il caso in cui l’utente abbia scelto una modalità di consegna che comporti la consegna su appuntamento o entro un determinato orario, la consegna sarà effettuata dal lunedì al venerdì nel normale orario di ufficio (dalle 9:00 alle 18:00), escluse le festività nazionali.

4.3 Il Cliente prende atto che il ritiro del prodotto è un suo preciso obbligo. Qualora la modalità di Consegna a Domicilio scelta dall’utente non preveda la consegna in un orario concordato, in caso di mancata consegna per assenza del destinatario, il corriere lascerà un avviso di passaggio. L’avviso conterrà anche i recapiti presso i quali il Cliente potrà contattarlo per concordare la riconsegna ovvero effettuare il ritiro del pacco. Dopo il tentativo di consegna andato a vuoto, il pacco andrà in giacenza presso il corriere. Il Cliente è tenuto a ritirare il pacco nel termine di 3 giorni di calendario decorrenti dal secondo giorno successivo a quello in cui è stato lasciato l’avviso di passaggio.
Nel caso in cui il Cliente non ritiri il prodotto entro tale termine, il contratto di acquisto potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. . Sevig S.r.l.s. procederà quindi, nel termine di 15 giorni lavorativi successivi alla risoluzione del contratto, al rimborso dell’Importo totale, se già pagato dal Cliente, detratte le spese della consegna non andata a buon fine, le spese di giacenza, le spese di restituzione a Sevig S.r.l.s. e ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna dovuta all’assenza del destinatario. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso saranno comunicati dal Cliente tramite e-mail. Nel caso di pagamento mediante carta di credito o PayPal, tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. Negli altri casi, Sevig S.r.l.s. chiederà all’utente di fornirle, tramite e-mail, le coordinate bancarie necessarie per l’effettuazione del rimborso.

4.4 Il Cliente è tenuto a segnalare eventuali particolari caratteristiche relative al luogo di consegna del prodotto e/o alla sua ubicazione, inserendo una nota all’ordine, nell’apposito spazio messo a sua disposizione al termine del procedimento di acquisto e prima dell’invio dell’ordine. Nel caso in cui non fornisca tali indicazioni o fornisca indicazioni non corrette, saranno a sua carico le eventuali spese aggiuntive che Sevig S.r.l.s. debba sopportare per portare a compimento la consegna.

4.5 I termini di consegna decorrono dall’invio dell’ordine, salvo che non sia diversamente indicato. Il termine di consegna dello specifico ordine sarà inoltre indicato nella conferma d’ordine. Nel caso di omessa indicazione del termine di consegna, essa avverrà, in ogni caso, entro trenta giorni a decorrere dalla data di conclusione del contratto. La consegna dei Prodotti è subordinata al pagamento, da parte del Cliente, del relativo prezzo con lo strumento di pagamento scelto tra quelli messi a disposizione da Sevig S.r.l.s..

4.6 Se Sevig S.r.l.s. non adempie all'obbligo di consegna dei beni entro il termine pattuito ovvero entro il termine di cui all’art. 4.5, il Cliente dovrà procedere a fissare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze. Se il termine supplementare così concesso scade senza che i beni gli siano stati consegnati, il Cliente è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.

4.7 Il Cliente non è gravato dall'onere di concedere il termine supplementare: (i) Sevig S.r.l.s. si è espressamente rifiutato di consegnare i beni, ovvero;
(ii) se il rispetto del termine pattuito dalle parti per la consegna del bene deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto, ovvero;
(iii) se il Cliente ha informato Sevig S.r.l.s., prima della conclusione del contratto, che la consegna entro o ad una data determinata è essenziale.

4.8 Se il Cliente non riceve in consegna il bene entro il termine pattuito secondo quanto esposto negli artt. 4.5, 4.6 e 4.7, il Cliente è legittimato a risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.

4.9 Nel caso di risoluzione posta in essere dal Cliente, Sevig S.r.l.s., nel termine di 15 giorni lavorativi successivi alla risoluzione del contratto, provvederà al rimborso dell’Importo totale, se questo è già stato pagato dal Cliente. Nel caso di pagamento mediante carta di credito o PayPal, tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. Negli altri casi, Sevig S.r.l.s. chiederà all’utente di fornirle, tramite e-mail, le coordinate bancarie necessarie per l’effettuazione del rimborso.

4.10 La proprietà dei prodotti sarà trasferita all’utente al momento della spedizione, da intendersi come il momento di consegna del prodotto al vettore (“spedizione”). Il rischio di perdita o danneggiamento dei prodotti, per causa non imputabile a Sevig S.r.l.s., invece, sarà trasferito all’utente quando l’utente o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei prodotti.

4.11 La documentazione fiscale (fattura) viene rilasciata da Sevig S.r.l.s. sulla base dei dati relativi alla codifica utente effettuata all’atto della registrazione nel sito. All’atto della spedizione copia della fattura in formato PDF verrà messa a disposizione del Cliente nell’apposita area riservata. Secondo quanto previsto delle vigenti leggi fiscali, sarà cura del Cliente scaricare a stampare il documento.

5. PREZZI

5.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti indicati nel sito sono espressi in Euro. Salvo ove diversamente indicato, i prezzi dei Prodotti sono esclusi di IVA e di ogni altra imposta e costi di trasporto.

5.2 Sevig S.r.l.s. si riserva il diritto di modificare il prezzo dei prodotti in ogni momento ed anche, eventualmente, più volte nel corso della stessa giornata. Resta inteso che il prezzo del prodotto che sarà addebitato all’utente sarà quello indicato nel riepilogo dell’ordine, visualizzato dal Cliente prima della effettuazione dell’ordine, e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o diminuzione) successive alla trasmissione dell’ordine stesso.

5.3 Nel caso in cui un prodotto sia offerto sul sito a un prezzo scontato, sul sito sarà indicato il prezzo pieno di riferimento rispetto al quale è calcolato lo sconto.

5.4 Nel caso in cui l’utente, sussistendo le condizioni di legge, intenda richiedere l’applicazione della aliquota IVA agevolata del 4%, prevista dall’art. 2, comma IX, della legge 28 febbraio 1997, n. 30, in relazione all’acquisto di sussidi tecnici e informatici, ai sensi dell’art. 2, comma 9, del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669 (convertito dalla legge 28 febbraio 1997, n. 30) e del D.M. del 14 marzo 1998, nonché di ausili destinati ai soggetti affetti da menomazioni funzionali permanenti, ai sensi del D.P.R. 633 del 26 ottobre 1972, Tab. A, parte II, numero 41-quater, rivolti a facilitare l’autosufficienza e la integrazione dei portatori di handicap, l’utente dovrà contattare Sevig S.r.l.s. al fine di fornire la documentazione necessaria.

6. DISPONIBILITA' DEI PRODOTTI

6.1 Ciascun prodotto è accompagnato da una pagina informativa che ne illustra le principali caratteristiche (“scheda prodotto”). All’interno della scheda prodotto sarà presente una apposita sezione contenente le informazioni circa la disponibilità del prodotto.

6.2 La disponibilità dei prodotti viene costantemente aggiornata. Tuttavia, poiché il sito può essere visitato da più utenti contemporaneamente, potrebbe accadere che più utenti acquistino, nel medesimo istante, lo stesso prodotto. In tali casi, pertanto, il prodotto potrebbe risultare, per un breve lasso di tempo, disponibile, essendo invece esaurito o di non immediata disponibilità, essendo per lo stesso necessario ottenere il riassortimento.

6.3 Qualora il prodotto risultasse non più disponibile per le ragioni sopra indicate ovvero negli altri casi di sopravvenuta indisponibilità del prodotto, fatti salvi i diritti attribuiti al Cliente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, Sevig S.r.l.s. avviserà immediatamente il Cliente tramite e-mail e telefono. L’utente sarà, quindi, legittimato a risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo.
In alternativa e fermo restando tale diritto di risoluzione, l’utente potrà accettare una delle seguenti alternative: (i) qualora sia possibile un riassortimento del prodotto, una dilazione dei termini di consegna, con indicazione del nuovo termine di consegna del Prodotto riassortito;
(ii) qualora non sia possibile un riassortimento del prodotto, la fornitura di un prodotto diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza, e previa espressa accettazione dell’utente.

6.4 Nel caso di ordini aventi ad oggetto una pluralità di prodotti, qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo taluni dei prodotti oggetto dell’ordine, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, e fatta salva l’applicazione degli art. 6.3, Sevig S.r.l.s. avviserà immediatamente il Cliente. Questo sarà, quindi, legittimato a risolvere immediatamente il contratto, limitatamente al prodotto e/o ai prodotti divenuti indisponibili, salvo il diritto al risarcimento del danno, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo. In alternativa e fermo restando tale diritto, l’utente potrà accettare una delle seguenti proposte di Sevig S.r.l.s.:
(i) qualora sia possibile un riassortimento dei Prodotti oggetto dell’ordine divenuti indisponibili, una dilazione dei termini di consegna relativamente a tali Prodotti, con indicazione del nuovo termine di consegna degli stessi;
(ii) qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto e/o dei Prodotti divenuto/i indisponibile/i, la fornitura, in sostituzione dei Prodotti oggetto dell’ordine divenuti indisponibili, di prodotti diversi, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza e previa espressa accettazione dell’utente.

6.5 Nel caso in cui il Cliente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo, Sevig S.r.l.s. provvederà entro 14 giorni lavorativi a restituire l’ammontare corrisposto costituito dal prezzo del prodotto, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall’ordine. L’importo del rimborso sarà comunicato all’utente via e-mail. Nel caso di pagamento mediante carta di credito o PayPal, tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. Negli altri casi, Sevig S.r.l.s. chiederà all’utente di fornirle, tramite e-mail, le coordinate bancarie necessarie per la effettuazione del rimborso. La risoluzione del contratto di acquisto ai sensi degli articoli che precedono comporta la risoluzione del contratto di credito eventualmente collegato e di ogni altro eventuale contratto accessorio.

7. INFORMAZIONI SUI PRODOTTI

Ciascun prodotto è descritto all’interno di una pagina ad esso dedicata (scheda prodotto). Le immagini e le descrizioni presenti sul sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei prodotti. I colori dei prodotti tuttavia potrebbero differire da quelli reali per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer utilizzati dagli utenti per la loro visualizzazione. Le immagini dei prodotti presenti nel Sito, inoltre, potrebbero differire per dimensioni o in relazione a eventuali prodotti accessori. Tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. Ai fini del contratto di acquisto, farà fede la descrizione del prodotto contenuta nella scheda prodotto al momento dell’ordine trasmesso dal Cliente.

8. RESPONSABILITÀ DI SEVIG

Sevig S.r.l.s. non è responsabile per disservizi imputabili a causa di forza maggiore di qualsiasi natura e genere, nel caso non riesca a dare esecuzione alla fornitura richiesta nei tempi concordati e previsti dal presente contratto. Sono cause di forza maggiore, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i provvedimenti della Pubblica Autorità, lo sciopero dei dipendenti propri, dei dipendenti di società terze o dei dipendenti dei vettori dei quali Sevig S.r.l.s. si avvale, le calamità naturali, nonché ogni altra circostanza che sia al di fuori del controllo o indipendente da quest'ultima.

9. CONTROVERSIE E LEGGE APPLICABILE

9.1 Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del contratto stipulato on line dal Cliente con Sevig S.r.l.s. è sottoposta alla giurisdizione italiana.

9.2 Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti ed alle fattispecie previste nel contratto stipulato on line dal Cliente con Sevig S.r.l.s.

9.3 Viene eletto quale Foro competente il Foro di Napoli. Nel caso di vendite al Consumatore è competente il foro del luogo in cui il Cliente risiede o ha eletto domicilio.

9.4 Il Cliente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti condizioni generali di vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.

ASSISTENZA E RECLAMI

Il Cliente per ogni informazione o reclamo potrà contattare Sevig S.r.l.s. con le seguenti modalità ai seguenti recapiti:
per e-mail: service@sevig.it;
telefono: +39 0692949117
per fax: +39 0621112198


Consulta le altre sezioni delle Condizioni Generali:

DIRITTO DI RECESSO
Cliccare qui per conoscere i termini del reso e rimborso applicato dalla Sevig Srl

GARANZIA LEGALE E CONVENZIONALE
Cliccare qui per conoscere i termini della garanzia sui prodotti applicata dalla Sevig Srl

PAGAMENTI IN FORMA ELETTRONICA
Cliccare qui per conoscere i termini sui pagamenti applicati dalla Sevig Srl

PROBLEMI NELLA VISUALIZZAZIONE DELLE PAGINE
Cliccare qui per conoscere i eventuali problemi di visualizzazione del sito SevigSTORE